Progetto di educazione civica: PRODUZIONE E CONSUMO RESPONSABILE

Anno scolastico 2024/2025

INSIEME TUTELIAMO LE RISORSE DEL NOSTRO PIANETA Insieme come comunità per maturare scelte e comportarsi in una modalità che tuteli le risorse del nostro pianeta

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 15 Marzo 2025

Descrizione del progetto

Ogni interclasse avvierà progettazioni specifiche sul tema, in particolare il focus potrà essere sulle differenze tra il consumo tramite filiera corta o filiera lunga o su attività legate al riciclaggio e riutilizzo di materiali.

Si potrà entrare nel dettaglio delle differenze, dei vantaggi e degli svantaggi, potendo mediare il tutto integrando brevi momenti di spiegazione a momenti di didattica attiva, durante i quali gli alunni sono impegnati in prima persona a realizzare un artefatto o a creare piccoli debate in classe per confrontarsi tra di loro e comprendere gli impatti nella vita quotidiana.

Tutte le attività, declinate in ogni interclasse della scuola primaria, potranno confluire in una dimensione di senso compiuto in una mostra vivente che celebri il giorno 15 marzo la “Giornata mondiale dei consumatori”. Tale giornata ha una doppia valenza, da un lato si occupa dei diritti dei consumatori dall’altro lato dei loro doveri.

La mostra vivente potrà constare di:

  • artefatti (cartelloni & co.) prodotti dalle singole classe a seguito di attività laboratoriali;
  • rappresentazioni fotografiche di tipo tematico;
  • narrazioni orali tenute da gruppi classe a classi di grado inferiore o nell’ambito dell’interclasse;
  • pubblicazioni di articoli sul giornalino della scuola;
  • ricerche e approfondimenti da condurre attraverso lavori di gruppo;
  • testimonianze da parte di personalità esperte nel campo ai quali potranno essere sottoposte interviste, la cui sintesi sarà poi parte della mostra vivente.

Docente responsabile:  Alessia Gabardi

 

Obiettivi

Le progettazioni di attività declinate in ogni classe della scuola primaria sono volte a:

  • maturare una consapevolezza circa la scarsità di risorse quali acqua, energia e cibo;
  • maturare competenze di analisi e di problem solving per ricercare soluzioni possibili;
  • maturare una comprensione relativa al ciclo di produzione alimentare;
  • maturare una sensibilità verso l’adozione di uno stile di vita in armonia con la natura;
  • costruire un orientamento etico rispetto alle risorse naturali e a tutte le forme di vita.

Infine, condurre ad una comprensione circa la responsabilità comune nel preservare il nostro pianeta in termini di sostenibilità.

Luogo

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Avatar utente

Personale scolastico

In collaborazione con

Gruppo GAS di Buscate

Partecipanti

 

A tutte le classe del plesso della scuola primaria