Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
L’accoglienza e l’inserimento scolastico degli alunni neoarrivati, da parte dei Consigli di Classe e di Interclasse, richiedono l’analisi dei bisogni linguistici e la redazione, per ciascun alunno N.A.I., del Piano Personale Transitorio.
Anche nel caso di alunni che abbiano superato la fase di alfabetizzazione è opportuno definire il profilo linguistico degli apprendenti e individuare gli interventi che è possibile mettere in campo per supportarli sul piano linguistico.
Il progetto prevede la strutturazione, con risorse interne e/o esterne (Polo Start1), di:
- percorsi di alfabetizzazione e approfondimento dell’Italiano L2 per livelli progressivi;
- percorsi di consolidamento dell’Italiano per lo Studio, per supportare gli alunni con background migratorio nell’apprendimento disciplinare.
Il progetto mira inoltre ad offrire, alle famiglie degli alunni coinvolti, un supporto per l’organizzazione dell’esperienza scolastica, anche attraverso il contatto con agenzie educative operanti sul territorio e con l’eventuale attivazione, in occasioni specifiche (es. restituzione quadrimestrale, esame di licenza media), del servizio di mediazione culturale garantito dal Polo Start1.
In molti casi, l’intervento dei mediatori è fondamentale per consentire i rapporti scuola-famiglia.
AZIONI IN CUI SI ARTICOLA IL PROGETTO
Monitoraggio iniziale, dedicato a:
- alunni classi prime (primaria e secondaria);
- alunni che durante l’anno scolastico precedente abbiano frequentato i corsi Italbase e ItalStudio (Polo Start1) o corsi interni;
- casi segnalati dai Consigli di Classe / Interclasse;
- nuove eventuali iscrizioni di alunni N.A.I., o scarsamente italofoni, ad anno scolastico iniziato.
Fasi operative:
- definizione dei bisogni linguistici;
- per gli alunni neoarrivati: redazione, da parte del Consiglio di Classe, del Piano Personale Transitorio che registra la situazione in ingresso, gli interventi didattici e i progressi in atto, divenendo un riferimento essenziale per la valutazione;
- individuazione di eventuali gruppi di alunni, eterogenei per provenienza (paese d’origine, classe frequentata ecc.), ma il più possibile omogenei per livello linguistico (Italiano L2);
- strutturazione del/dei Laboratori di Italiano L2 secondo modalità, tempi e spazi da definire; in alternativa, strutturazione di interventi individualizzati mirati;
- valutazione iniziale, in itinere e finale.
Proposte di acquisto di materiale specifico per la didattica dell’Italiano L2.
Responsabili del Progetto: Prof.sse Marina Galloni e Sara Salari
Obiettivi
Il progetto promuove l’acquisizione e lo studio dell’Italiano come seconda lingua (L2) da parte degli alunni neoarrivati in Italia, per rispondere al loro bisogno di comunicare con i coetanei e gli adulti nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
La seconda fase – dopo una prima alfabetizzazione - è rappresentata dall’Italiano per lo studio: in tal caso il progetto si propone di rinforzare e sostenere l’apprendimento dell’Italiano (L2) non solo come lingua di contatto, ma come strumento per accedere allo studio delle discipline, sviluppare competenze cognitive e metacognitive efficaci, partecipare all’apprendimento comune.
Il progetto vuole consentire agli studenti coinvolti di raggiungere i seguenti traguardi:
- Interagire in modo efficace nelle più comuni situazioni comunicative, scolastiche e non.
- Acquisire / sviluppare / incrementare (in relazione alla situazione di partenza) competenze linguistico-comunicative in Italiano L2.
- Comprendere e usare in modo appropriato il lessico del vocabolario di base.
- Comprendere e utilizzare il lessico specifico delle discipline e forme linguistiche più complesse (Italiano per lo studio), da parte di alunni in grado di comprendere l’Italiano di base.
- Collaborare e partecipare attivamente alla vita scolastica, portando il proprio contributo personale.
- Stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali.
Luogo
Via Della Commenda, 22/A
Referenti
Personale scolastico
In collaborazione con
L’Ics Commenda fa parte della rete di scuole afferenti al Polo StarT1, coordinamento di scuole del primo ciclo (zone 1,2,3 di Milano) finalizzato all’inserimento e all’inclusione degli alunni stranieri, con particolare attenzione a quelli di recente immigrazione.
Il Polo Start1 – grazie al finanziamento del Comune di Milano – assegna ai singoli istituti Laboratori di Italiano L2 con docenti esterni specializzati e un servizio di Mediazione culturale.
La scuola, sulla base di specifiche necessità, collabora con:
- i servizi educativi del Comune di Milano;
- altri operatori, enti e servizi attivi sul territorio;
- professionisti a vario titolo coinvolti nella presa in carico degli alunni destinatari del progetto.
Partecipanti
Il progetto è rivolto a tutto l’Istituto comprensivo, coinvolgendo:
- alunni non o scarsamente italofoni e N.A.I. dell'Istituto, sulla base delle segnalazioni dei Consigli di Classe o Interclasse in cui sono inseriti;
- alunni con background migratorio, la cui acquisizione dell’Italiano risulti a vario titolo deficitaria.