logo della Repubblica italiana

Criteri formazione classi prime – a.s. 25-26 –Majno

Criteri formazione classi prime – a.s. 2025-2026 –Scuola secondaria Majno

Descrizione

PREMESSA

L’Istituto Comprensivo Statale “via della Commenda” pone come prioritario l’obiettivo di garantire il diritto all’istruzione e all’apprendimento per i bambini, le bambine, i ragazzi, le ragazze del territorio, secondo quanto previsto dal Piano triennale dell’Offerta Formativa d’Istituto, nella consapevolezza che il processo formativo debba essere finalizzato alla costituzione della Cittadinanza attiva. Le scuole dell’Istituto Comprensivo hanno unitarietà d’intenti educativi e didattici per garantire all’utenza gli stessi standard di riferimento. I criteri per la formazione delle classi prime per l’anno scolastico 2025-2026 hanno l’obiettivo di costituire classi equi-eterogenee al loro interno al fine di favorire l’inclusione di ciascuno ed il raggiungimento di risultati migliori da parte di tutti gli alunni.

CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE D’ISCRIZIONE

Le richieste di iscrizione alla scuola verranno accolte secondo i seguenti criteri, declinati in ordine di priorità:

  1. Vengono accolte tutte le richieste di iscrizione degli alunni provenienti dalla Scuola Primaria dell’Istituto comprensivo.
  2. Vengono accolte tutte le richieste di iscrizione degli alunni residenti o domiciliati nel territorio di competenza della scuola (vedi stradario pubblicato sul sito della scuola).
  3. Vengono accolte le richieste di iscrizione degli alunni aventi fratelli/sorelle attualmente frequentanti o che abbiano frequentato l’Istituto Comprensivo, sino a completa ricettività della scuola.
  4. Vengono accolte le richieste di iscrizione degli alunni non residenti o domiciliati nel territorio di competenza aventi almeno un genitore che lavori nel territorio di competenza, sino a completa ricettività della scuola.
  5. Vengono accolte le richieste di iscrizione degli alunni provenienti dalle scuole primarie (statali, paritarie e non) del territorio di competenza.
  6. Vengono accolte le richieste di iscrizione degli alunni non residenti o domiciliati nel territorio di competenza, con presenza di nonni nel territorio di competenza, sino a completa ricettività della scuola.
  7. Vengono accolte le richieste di iscrizione degli alunni non residenti o domiciliati nel territorio di competenza, con criterio di minore distanza dalla scuola (calcolato con “Tuttocittà”), sino a completa ricettività della scuola.Vengono accolte le richieste di iscrizione degli alunni frequentanti le scuole primarie viciniori al territorio di competenza, con criterio di minore distanza dalla scuola, sino a completa ricettività della scuola (calcolato con “Tuttocittà”).
  8. Vengono accolte le richieste di iscrizione alle classi prima, seconda, terza, se già formate, solo di alunni residenti o domiciliati nel territorio di competenza della scuola (vedi stradario pubblicato sul sito della scuola).

Nel caso in cui il Dirigente scolastico accerti definitivamente l’impossibilità di accogliere tutte le domande presentate dalle famiglie, avverrà l’inoltro immediato della domanda di iscrizione all’istituto indicato come seconda opzione dai genitori nel modulo di iscrizione.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

La scuola predispone un modello personalizzato di iscrizione che consente ai genitori di esprimere alcune opzioni:

  1. preferenza per la seconda Lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco); inserire le lingue nel modulo in ordine di preferenza. In caso di eccedenza di richieste di una lingua straniera rispetto alla ricettività si procederà al sorteggio* tra coloro che hanno fatto richiesta di tale lingua.
  2. richiesta di un/a compagno/a. Tale richiesta sarà accolta se reciproca, cioè se anche l’alunna/o indicata/o avrà espresso le medesima richiesta.

Gli alunni saranno distribuiti nelle diverse classi in base a:

  • Inserimento nella medesima sezione frequentata in anni recenti da fratelli o sorelle se richiesto dai genitori. I fratelli o sorelle gemelli verranno inseriti in sezioni diverse, se non diversamente richiesto.
  • Distribuzione equilibrata tra maschi e femmine;
  • Valutazione degli apprendimenti e del comportamento conseguita in 5^ primaria;
  • Altri elementi acquisiti nell’ambito dell’attività di raccordo tra docenti della scuola Primaria-Secondaria

*Nel sorteggio verranno estratti i nominativi degli alunni che verranno assegnati a sezioni con altra seconda lingua straniera.

Il sorteggio avverrà nel seguente modo e con le seguenti tempistiche:

  1. In caso di eccedenza di richieste di una o più lingue, ne verrà data comunicazione sul sito della scuola entro 20 giorni dalla data di chiusura delle iscrizioni.
  2. Oltra alla comunicazione sub a) verrà altresì comunicata la data di sorteggio
  3. Qualora vi fossero posti disponibili nelle sezioni di due lingue (quali seconda lingua straniera), il sorteggio avverrà alternativamente su tali lingue. Il sorteggio avverrà tra gli alunni che hanno espresso come seconda scelta la lingua in cui ci sono posti disponibili. 

D. Saranno esclusi dal sorteggio: a) Alunni provenienti dalla scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo. b) Alunni che hanno fratelli/sorelle frequentanti la medesima sezione, ove i genitori ne facciano esplicita richiesta all’atto di iscrizione.

Il Consiglio d’Istituto esprimerà i nominativi di due componenti del medesimo che presenzieranno alle eventuali estrazioni richieste dal Dirigente scolastico.

                                                                                                          IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                              Prof.ssa Rosalia Di Nardo 

      Firma autografa sostituita a mezzo stampa 

               ai sensi dell’art. 3 comma 2 del d.lgs. n.39/1993

Autori

Avatar utente

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Allegati